Come promesso, oggi vi indicheremo cosa accade nel Baccarà all’italiana in caso di punteggio naturale e non naturale. Se ti piacciono i giochi di carte a punti e il metterti alla prova nei tornei, potrebbe interessarti anche Burraco Punteggio Torneo
Nel primo caso le mani verranno scoperte e verrà decretato subito il vincitore, nell’altro caso il gioco dovrà continuare seguendo differenti regole a seconda del punteggio dichiarato.
Spesso il puntatore avrà diritto a pescare un’ulteriore carta, cosa che aumenta leggermente le probabilità di vittoria. Ovviamente la fortuna ricoprirà sempre un ruolo di spicco in questo gioco, senza di essa vincere sarà veramente difficile.
Ma non finisce qui perché oltre al calcolo del punteggio vi indicheremo anche il regolamento di una simpatica variante che sta appassionando numerosi giocatori di Baccarà all’italiana.
Regolamento punteggio naturale e non naturale
Poi, nel caso in cui il banco o il puntatore abbia totalizzato un punteggio di 8 o 9 punti (chiamato “naturale) le mani dei due giocatori verranno scoperte e a vincere sarà colui che ha totalizzato più punti.
Ma ci teniamo a ribadire che questo accade solamente in caso di 8 o 9 punti da parte di uno dei due giocatori. In tutti gli altri casi si procederà con una diversa modalità e verrà preso in considerazione solo il punteggio del puntatore.
Ecco gli altri casi possibili:
- 7 punti – vale questo punteggio, il puntatore non pescherà nessun’altra carta;
- 6 punti – il puntatore ha diritto a pescare una carta se la carta scoperta è 6 o 7;
- 5 punti – il puntatore ha diritto a pescare una carta se la carta scoperta è 4, 5, 6, o 7;
- 4 punti – il puntatore ha diritto a pescare una carta se la carta scoperta va dal 2 al 7;
- 3 punti – il puntatore ha sempre diritto a pescare una carta, eccezion fatta se la carta scoperta è un 8 o un 9;
- 2, 1 o zero punti (Baccarat), ha sempre diritto a pescare una carta.
In tutti questi casi, dopo aver pescato una carta si potrà procedere con l’aggiornamento dei punteggi (a cui andrà sommato il valore della carta pescata).
Una volta scoperte le carte, a vincere sarà chi avrà totalizzato il punteggio più alto o meglio chi ha totalizzato il valore che si avvicina di più al 9.
La variante con le “ali”
Infine vi segnaliamo una variante del gioco molto apprezzata, detta versione “ad ali”. In questa variante i giocatori non sono due, bensì tre. Che a loro volta si divideranno in:
- 2 puntatori;
- 1 banco.
I due puntatori possono disporsi liberamente alla destra o alla sinistra del banco (per questo motivo i puntatori vengono chiamati “ali”).
Una volta posizionati, il banco distribuirà due carte all’ala destra, due all’ala sinistra e due a sé stesso.
Si procederà poi sempre con le stesse regole del Baccarà all’italiana, con la differenza però che i puntatori possono puntare sulla propria ala, sull’ala opposta o anche su entrambe.
In quest’ultimo caso le puntate verranno raggruppate e poste al centro e l’eventuale vincita non va reputata divisa ovvero ogni ala avrà la sua, bensì le due ali in questo caso verranno considerate come se fossero una soltanto.
Ecco i possibili risultati in caso di puntata al centro:
- vittoria di entrambe le ali sul banco = vittoria;
- sconfitta di entrambe le ali sul banco = sconfitta;
- vittoria di un’ala, sconfitta dell’altra = puntata congelata, nuova partita;
- vittoria di un’ala, parità dell’altra = 50% della puntata è vinta, 50% rimane congelata;
- sconfitta di un’ala, parità dell’altra = 50% della puntata è persa, 50% rimane congelata.
Se ti piacciono i giochi di carte, leggi anche Gioco Con le Pinelle