Esistono diversi tipi di rivettatrici in commercio. Se stai pensando di acquistarne una, devi capire qual è il modello adatto a te prima di tutto e valutare tutte quelle informazioni necessarie per comprare qualcosa che ti sarà davvero utile.
Devi sapere che esistono tre tipi di rivettatrici differenti. C’è il modello manuale, quello pneumatico e quello elettrico. La qualità di questo accessorio cambia in base alle esigenze che avete. Avete bisogno di una rivettatrice per casa oppure una per lavorare?
3 tipologie di rivettatrici
- Rivettatrice pneumatica: questo tipo di rivettatrice è ad aria compressa. Permette di applicare i rivetti con lo scopo di unire due parti. Viene utilizzata in sostituzione della saldatura quando con questa non è possibile ottenere risultati. La forza sfruttata è quella pneumatica, perciò non è difficile utilizzare questo strumento che si rivela anzi potente e facile da maneggiare. Per poter controllare bene questo strumento vi è una valvola di accensione e spegnimento, così come dei sistemi di protezione per le mani.
- Rivettatrice manuale: questo tipo di rivettatrice è particolarmente indicata per chi desidera svolgere dei lavori in casa ma non in via abituale. E’ infatti più economica pensata per un uso occasionale. E’ meglio in questo caso cercarne uno leggero, altrimenti applicando i rivetti è facile stancarsi. All’interno di questa categoria troviamo il modello a leva, utilizzata per i rivetti a strappo. La leva viene azionata manualmente, così da strappare la parte finale del rivetto. La rivettatrice a leva esiste nello specifico anche per i sistemi di fissaggio filettati.
- Rivettatrice elettrica: questo modello di rivettatrice è perfetta per chi cerca una via di mezzo tra quella manuale e quella pneumatica. La potenza è abbastanza buona e di norma è anche portatile, si può utilizzare in molte situazioni differenti. Anche con questo modello non si va a stancare troppo il braccio.
Quali sono le caratteristiche per scegliere una rivettatrice pneumatica
- In base al peso: la rivettatrice se prevedete un uso costante nel tempo, ha bisogno di essere il più leggera possibile altrimenti nel lungo periodo andate a stancavi. I modelli più leggeri sono quelli manuali e pesano fino a 3 kg. Quelle elettriche arrivano a pesare fino a 5 kg. Quelle pneumatiche partono da 1 kg e arrivano fino a 50 kg. In quest’ultimo caso comunque si parla di quelle industriali fisse.
- In base all’ergonomia: maggiormente buona è la presa, migliore sarà il risultato finale del lavoro. Perciò assicuratevi che i manici sono rivestiti in plastica o in gomma e che possiedono una struttura antiscivolo.
- In base al prezzo: il prezzo delle rivettatrici cambia in base al tipo, questo è chiaro. Però deve comunque essere un elemento di valutazione importante. Dovete assicurarvi che comprate un modello di buona qualità ma non a un prezzo superiore al suo valore.
- In base agli accessori: gli accessori sono un aspetto fondamentale della rivettatrice, perché in base a questi si possono avere risultati molto differenti. Alcuni dei classici sono punte intercambiabili, chiavi, altri rivetti etc.